Si tratta di una modalità complessa, per la quale è sempre consigliato affidarsi ad un consulente esperto, per evitare di commettere degli errori.
Detto ciò si tratta di un finanziamento a lungo termine realizzato attraverso le cosiddette SPV, Special Purpose Vehicle, ovvero società di nuova costituzione utili per mantenere separati i beni del progetto da quelli dei promotori, cioè coloro che propongono l’iniziativa.
L’operazione è complessa e strutturata, ed è necessario sapere gestire al meglio i rapporti tra le parti coinvolte.
Vediamo nel dettaglio come funziona questa particolare forma di finanziamento.
Cos’è il Project Finance?
Il Project Finance è uno strumento economico e giuridico con il quale è possibile realizzare un progetto specifico. E’ caratterizzato da un’elevata complessità e da un alto fabbisogno di capitale necessario per remunerare i finanziatori, coprendo i costi operativi e il capitale investito.
Molto spesso viene utilizzato nei progetti pubblici o privati incentivando la creazione di partnership per finanziare un’opera pubblica o di pubblica utilità. In altre parole la sua realizzazione e lo sfruttamento di essa sono possibili grazie al partner privato.
I vantaggi per le parti coinvolte sono:
- la PA può reperire risorse per il progetto;
- il privato viene coinvolto negli aspetti economici, progettuali e nella successiva gestione
Il funzionamento è caratterizzato da diversi passaggi consecutivi, che analizzeremo nel dettaglio nelle prossime righe.
Sottolineiamo subito, invece, che solamente una corretta gestione dello stesso garantisce dei flussi di cassa tali da soddisfare le banche e i partecipanti.
Le tipologie di Project Finance
Considerandolo solamente da un punto di vista finanziario il Project Finance si può suddividere in tre principali categorie a seconda della rivalsa dei finanziatori suoi partecipanti al progetto.
Esse sono:
- operazioni con rivalsa limitata o limited recourse;
- operazioni con rivalsa piena o total recourse;
- operazioni senza rivalsa o without recourse.
Nel primo caso la rivalsa dei finanziatori sui partecipanti è ha dei limiti temporali, inerenti all’importo e alla qualità, in base a quanto previsto nel contratto.
Nel secondo caso è invece totale, mentre nel terzo totalmente esclusa, ciò significa che i finanziatori operano in modo non tradizionale, accollandosi di fatto i rischi.
Le varie fasi
Proprio per le sue caratteristiche il Project Finance trova la sua massima applicazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità.
Abbiamo detto che, l’operazione si può suddividere in diverse fasi. In modo particolare i passaggi sono:
- ideazione: strutturazione del progetto in base a specifici obiettivi;
- valutazione: i finanziatori valutano la capacità dello stesso di generare flussi di cassa;
- costituzione della SPV:
- la creazione di una società di progetto è un passo molto importante. Questa, infatti, ha l’obiettivo di sviluppare l’iniziativa e reperire le risorse necessarie per la realizzazione del progetto;
- gestione: soltanto una gestione positiva permette di generare risultati utili alle banche e ai partecipanti.
La progettazione e la costruzione sono fasi cruciali per potere realizzare l’opera. Un ruolo attivo viene svolto dagli istituti di credito finanziatori, che devono stipulare appositi contratti di finanziamento con i promotori.
Date le grandi dimensioni dei progetti e delle risorse necessarie, può accadere che:
- vengano coinvolti più istituti;
- l’erogazione venga effettuata in diverse trance e non in una unica all’inizio dei lavori;
In fase di start up, invece, deve essere verificata la capacità del progetto. Si analizza, in sostanza se tutto è stato fatto secondo i tempi, le modalità e le condizioni pattuite, e ci sono dei test per stabilire se è in grado di generare flussi di cassa.
In caso di risultati negativi possono essere effettuati dei correttivi.
La fase finale di un Project Finance è la gestione, il progetto deve far fronte ai finanziamenti richiesti e dovuti.
Quali sono i soggetti coinvolti?
In un’operazione di Project Finance sono coinvolti diversi soggetti, con ruoli diversi.
Devono intervenire:
- i promotori: chi intende sviluppare un’iniziativa economica e apporta o garantisce il capitale di rischio. Si tratta di soggetti interessati alla realizzazione di un progetto;
- il concedente: ad esempio l’autorità pubblica che si occupa di controllare il territorio, pianificare le opere, selezionare le proposte, ecc
- la società di progetto: nata con lo scopo di realizzare un’operazione specifica
- i consulenti: hanno un’importanza cruciale per la corretta strutturazione del project finance.